![](https://www.vmcitalia.it/wp-content/uploads/2024/12/shutterstock_776859262-1024x683.jpg)
Con l’arrivo dell’inverno, uno dei principali obiettivi domestici è mantenere un ambiente ben riscaldato e allo stesso tempo salubre, senza far lievitare i costi in bolletta. Un equilibrio difficile da gestire: se teniamo le finestre chiuse per preservare il calore, l’aria può diventare potenzialmente dannosa per la salute; dall’altro lato, se apriamo le finestre per migliorare la qualità dell’aria, produciamo dispersione di calore che costringe i sistemi di riscaldamento a lavorare di più, con conseguente aumento dei consumi.
In questo contesto, la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) rappresenta una soluzione innovativa ed efficiente: permette infatti di gestire il ricambio d’aria in modo continuo senza mai aprire le finestre, eliminando la dispersione termica e migliorando la qualità dell’aria interna. Inoltre, grazie alla tecnologia del recupero di calore, la VMC è in grado di mantenere la temperatura interna stabile e confortevole. Non solo: alcuni sistemi avanzati di VMC offrono anche funzioni di integrazione, in grado di supportare il sistema di riscaldamento principale e ridurre ulteriormente i consumi.
Approfondiamo insieme i vantaggi e le funzionalità della VMC per la stagione invernale.
VMC in inverno: non serve più aprire le finestre!
In inverno, aprire le finestre per il classico ricambio d’aria in casa comporta una rapida perdita di calore, obbligando il sistema di riscaldamento a lavorare di più per ripristinare la temperatura ideale.
La Ventilazione Meccanica Controllata risolve questo problema permettendo un ricambio costante dell’aria senza necessità di aprire le finestre. Grazie a un sistema di filtraggio e scambio termico, la VMC espelle l’aria viziata e l’umidità in eccesso e introduce aria filtrata e pulita dall’esterno.
Durante l’inverno, l’aria esterna viene pretemprata: lo scambiatore di calore trasferisce infatti il calore dell’aria in uscita a quella in entrata. In questo modo, la casa mantiene una temperatura stabile senza dispersioni energetiche.
Oltre a risolvere il problema della dispersione del calore, il sistema VMC riduce anche l’accumulo di umidità, prevenendo la formazione di muffe.
Il risultato? Un ambiente salubre e ben ossigenato, confortevole a livello termico e un risparmio tangibile sui costi di riscaldamento.
Come fa la VMC a non disperdere calore in inverno?
La VMC a doppio flusso con recupero di calore è progettata per evitare la dispersione termica grazie all’utilizzo di uno scambiatore di calore.
Questo componente chiave permette di recuperare l’energia termica dell’aria estratta e trasferirla a quella in ingresso. Come? Sfrutta il calore dell’aria interna viziata, che viene espulsa, per riscaldare l’aria fredda in ingresso: l’aria calda espulsa cede il suo calore all’aria fresca entrante, senza che i due flussi d’aria si mescolino.
In alcuni modelli avanzati, l’efficienza del recupero di calore può superare il 90%: la maggior parte del calore viene trasferita all’aria fresca, evitando le dispersioni energetiche e riducendo al minimo il carico sul sistema di riscaldamento principale..
Esiste un sistema VMC in grado anche di riscaldare?
![](https://www.vmcitalia.it/wp-content/uploads/2024/12/shutterstock_1571596219-1024x684.jpg)
Esistono sistemi di VMC che, oltre alla ventilazione e al recupero di calore, sono in grado di riscaldare l’aria in ingresso grazie all’integrazione di una batteria idronica alimentata da una pompa di calore. A differenza delle VMC standard, questi impianti “con integrazione” non solo filtrano e rinnovano l’aria, ma possono riscaldare l’aria fredda in entrata durante l’inverno.
Un sistema di VMC con integrazione idronica è particolarmente indicato per abitazioni ad elevata efficienza energetica, dove l’isolamento rende essenziale un ricambio costante dell’aria per evitare problemi di umidità e muffa.
Questa tipologia di VMC, se la casa è ad alta efficienza energetica, sostituisce del tutto gli impianti di riscaldamento classici, può rappresentare un efficace complemento per mantenere la casa confortevole, offrendo un calore uniforme e una gestione intelligente della temperatura.
Leggi anche: VMC con climatizzazione integrata: le soluzioni e i vantaggi
Ecco i principali vantaggi della VMC con integrazione riscaldante in inverno rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento come il pavimento radiante:
- Ricambio costante dell’aria: la VMC mantiene l’aria salubre senza bisogno di aprire le finestre, evitando dispersioni termiche.
- Qualità dell’aria superiore: grazie ai filtri avanzati, la VMC purifica l’aria, riducendo la presenza di polveri, allergeni e inquinanti interni, garantendo un ambiente più sano.
- Recupero di calore efficiente: grazie allo scambiatore di calore, l’aria in uscita riscalda quella in entrata, riducendo il fabbisogno energetico per mantenere la temperatura interna.
- Risposta termica rapida: la VMC integrata con riscaldamento ad aria riscalda rapidamente l’ambiente, a differenza del pavimento radiante che ha un’inerzia termica maggiore.
- Controllo dell’umidità: la VMC aiuta a mantenere il livello di umidità ideale, prevenendo la formazione di muffe e condensa, soprattutto negli ambienti ben isolati.
- Maggiore efficienza energetica: un sistema VMC con recupero e integrazione riscaldante consuma meno energia, riducendo i costi di gestione rispetto ai sistemi a pavimento, che richiedono energia continua per riscaldare le superfici.
- Integrazione semplificata: la VMC può essere installata senza opere invasive e gestita facilmente tramite sistemi domotici, mentre il riscaldamento a pavimento richiede lavori più complessi e una manutenzione strutturale.
- E in regimo estivo.. raffresca: invertendo il circuito frigorifero della pompa di calore, questa tipologia di VMC può anche raffrescare gli ambienti andando a sostituire eventuali split o fancoil.
La VMC con integrazione è una soluzione moderna e sostenibile ideale sia d’inverno (che d’estate), per ottenere il massimo in termini di riscaldamento (e raffrescamento), a beneficio di una più alta qualità dell’aria, di una maggiore efficienza energetica e di un ridotto impatto ambientale. Per questo opta per una soluzione Comfort One!
Desideri un ambiente salubre e un risparmio energetico in ogni stagione? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a scegliere la soluzione di VMC più adatta alle tue esigenze.