ELETTROFIL
Filtro elettrostatico
L’Italia ha il record negativo europeo per numero di stazioni di monitoraggio che superano il limite dei 40 μg/m³ di PM10. Se si considerano poi le stazioni di monitoraggio del PM10 in aree rurali, più della metà di quelle che in Europa nel 2017 hanno superato i limiti di legge si trovano in Italia ,oltre alla quasi totalità di quelle del PM2.5.Inoltre la concentrazione di particelle e gas nocivi, aumenta soprattutto durante la stagione invernale negli ambienti esterni e in modo critico negli ambienti interni.
L‘unica soluzione per trattattenere queste particelle aerodisperse negli ambienti domestici è quella di utilizzare filtri evoluti in grado di bloccare in modo permanente il loro ingresso e attuando così una prevenzione accurata riducendo la comparsa di malattie tumorali.
PM 10 e PM 2,5
Le nano particelle e le polveri ultrafini sono considerate le più pericolose per la salute perché raggiungono gli alveoli polmonari e da lì possono
entrare nel flusso sanguigno. Esse sono una delle principali cause di morte nei paesi occidentali.
I filtri elettrostatici ELETTROFIL sono stati studiati e sviluppati per essere applicati nel settore residenziale, sia ad integrazione di sistemi più complessi, sia a se stanti su impianti di ricambio e rinnovo d’aria.
Il loro principio di funzionamento è basato sul processo di precipitazione elettrostatica il cui effetto è comparabile con l’attrazione degli oggetti di ferro verso un campo magnetico.
I normali filtri meccanici possono sviluppare e rilasciare una certa quantità di:
• Sostanze tossiche microbiotiche da decomposizione
• Endotossine
L’uso di filtri elettrostatici permette invece:
• Un’ elevata azione antibatterica
• Un’alta efficienza sulle particelle submicroniche.
I filtri vanno montati sulla presa dell'aria esterna del sistema di ventilazione e, oltre a filtrare l'aria, aiutano a preservare la pulizia del canale e della macchina stessa.
I filtri Elettrofil sono disponibili in versioni da 150mc/h fino a 1000 mc/h (taglie maggiori su richiesta)
